L’azione educativa della Scuola “Maria Regina” ha come obiettivo lo sviluppo armonico e progressivo dell’alunno, la formazione di una personalità matura e responsabile, impegnata nella consapevolezza delle proprie capacità e attitudini, in grado di assumersi responsabilità personali.
L’azione educativa si attua nell’attenzione a tre dimensioni.
1 . Dimensione personale
- Aspetto psicofisico: stimolare l’autonomia, la capacità di organizzarsi dell’alunno in ordine allo spazio, al tempo, alle situazioni
- Aspetto cognitivo: realizzare il progressivo sviluppo delle sue capacità di pensiero riflessivo e critico e il potenziamento della sua creatività.
- Accompagnare “l’identità” della persona nell’esercizio delle capacità di comprendere, ricordare e applicare i principi alle varie situazioni, fino alla capacità di analisi, di sintesi e di valutazione.
2 . Dimensione sociale
- Portare l’alunno a comprendere che “tutti i cittadini hanno pari dignità e sono uguali davanti alla legge senza distinzioni di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali” (art. 3 Costituzione Italiana)
- Fornire criteri e strumenti per un inserimento attivo nel mondo delle relazioni interpersonali e comportamentali e renderle significative.
3. Dimensione etico/religiosa
- Far cogliere la dimensione religiosa nella storia dell’umanità
- Guidare alla ricerca del senso più profondo dell’esistenza umana e dell’accoglienza del messaggio di Cristo
- Aiutare a riconoscere, rispettare ed apprezzare i valori religiosi ed etici nell’esistenza delle persone e nella storia dell’uomo.
Linea pedagogica
La linea pedagogica della proposta educativa della Scuola “Maria Regina” presta attenzione:
- alla fase di ingresso, alle situazioni di difficoltà e di disagio dell’alunno
- al rispetto delle fasi evolutive, della sua individualità e identità
- allo sviluppo delle sue potenzialità
- alle progressione dello sviluppo umano, alla valorizzazione delle competenze già acquisite dal soggetto.
Linee di metodo
- Privilegiare l’educazione alla vita comunitaria
- sviluppare le capacità di ascolto e di accoglienza di ogni persona senza pregiudizi
- rispettare l’operatività dell’alunno
- offrire all’alunno un ambiente ricco di valori educativi e culturali, nel quale si sente capito, amato ed aiutato a prepararsi alla vita attraverso un dialogo liberante
- suscitare il gusto della ricerca e della conoscenza per un arricchimento personale e sociale attraverso lo sviluppo di capacità critica;
- far maturare progressivamente e attraverso esperienze diverse la propria capacità di progettazione e verifica, di esplorazione, di riflessione e di studio individuale
- stimolare le energie interiori dell’alunno per promuovere una produttiva riflessione su concrete situazioni della vita in particolare su quelle che riguardano i rapporti umani.